1. Chi può fare la segnalazione:
Le segnalazioni possono essere effettuate dai seguenti soggetti:
a) lavoratori subordinati, ivi compresi i lavoratori che svolgono:
– l’attività a tempo parziale, intermittente, a tempo determinato, di somministrazione, di apprendistato, di lavoro accessorio (il cui rapporto di lavoro è disciplinato dal D.lgs. n.81/2015);
– prestazioni occasionali (ai sensi dell’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017, conv. dalla Legge n.96/2017);
b) i lavoratori autonomi
– con contratto d’opera (art. 2222 C.c.);
– con rapporto di collaborazione (di cui all’art. 409 c.p.c.), come i rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato;
– con rapporto di collaborazione che si concreta in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente;
c) i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore della Società;
d) i liberi professionisti ed i consulenti che prestano la propria attività presso la Società;
e) i volontari ed ai tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso la Società;
f) l’azionista e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto presso la Società (ad esempio, componenti del Cda o Odv).
2. Cosa può essere segnalato e quali sono le segnalazioni escluse:
Possono essere effettuate le seguenti segnalazioni indicate nella seguente tabella:
con 50 o più
– illeciti europei e nazionali (vedi infra punti a) e b)
(art. 3, co. 2, lett. a), D.lgs. n.24/2023)
Più in dettaglio, le violazioni indicate nella tabella precedente possono riguardare:
a) violazioni di disposizioni nazionali o europee che consistono in illeciti riguardanti i seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
b) violazioni di disposizioni europee che consistono in: i) atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; ii) atti ed omissioni riguardanti il mercato interno; iii) atti e comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni degli atti dell’Unione nei settori sopra richiamate.
Non potranno essere prese in considerazione segnalazioni inerenti esclusivamente:
– a contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del segnalante;
– ai rapporti individuali di lavoro o collaborazione del segnalante con la Società, ovvero con figure gerarchicamente sovraordinate;
– ad aspetti della vita privata del soggetto segnalato, senza alcun collegamento diretto o indiretto con l’attività aziendale e/o professionale.
Inoltre, non sono consentite segnalazioni:
– pretestuose, diffamatorie, calunniose o volte esclusivamente a danneggiare il segnalato;
– relative a violazioni che il segnalante sa non essere fondate.
3. Contenuti della segnalazione:
La segnalazione, a pena di inammissibilità, deve contenere:
1. i dati identificativi della persona segnalante, nonché un recapito a cui comunicare i successivi aggiornamenti;
2. la descrizione chiara, completa e circostanziata dei fatti oggetto di segnalazione;
3. le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della segnalazione e, quindi, una descrizione dei fatti oggetto della segnalazione specificando i dettagli relativi alle notizie circostanziali e ove presenti anche le modalità con cui si è venuto a conoscenza dei fatti oggetto della segnalazione;
4. le generalità o gli altri elementi che consentano di identificare il/i soggetto/i ritenuto/i responsabile/i dei fatti segnalati;
5. l’indicazione di eventuali altri soggetti che possano riferire sui fatti oggetto di segnalazione; INTERBRAU S.p.A. Viale delle Industrie, 32 – 35010 – Villafranca Padovana (PD) – Italia P.IVA/Cod. Fisc. IT00691960280 – R.E.A. n. 129736 – Reg.Imp. PD 00691960280 – Cap. Soc. 2.000.000,00 € i.v. sede operativa: 40026 Imola (BO), Via Gambellara 12/A – tel. 0542/629811 – e-mail: gdo@interbrau.it sede operativa logistica: 35030 Rubano (PD), Via Antonio Pacinotti 4 – tel. 049/9099111 – e-mail: logisticagdo@interbrau.it Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte della società Brew Invest S.r.l. Codice Univoco: L6MERR2
6. l’indicazione di eventuali documenti che possano confermare la fondatezza di tali fatti;
7. ogni altra informazione che possa fornire un utile riscontro circa la sussistenza dei fatti segnalati.
8. nel caso di utilizzo del canale analogico (vd. infra), la dichiarazione espressa di voler beneficiare delle tutele in materia whistleblowing, ad es. inserendo la dicitura “riservata al gestore della segnalazione”.
4. Chi gestisce il canale e quali sono i canali della segnalazione:
Le segnalazioni whistleblowing possono essere effettuate con le seguenti modalità:
chiamando il seguente numero: 049/9099108
su richiesta del segnalante tramite un incontro diretto con la dott.ssa Silvia Bergo.
attraverso la posta ordinaria inserendo la segnalazione in due buste chiuse, includendo, nella prima, i dati identificativi del segnalante, unitamente a un documento di identità; nella seconda, l’oggetto della segnalazione; entrambe le buste dovranno poi essere inserite in una terza busta riportando, all’esterno, la dicitura “riservata al gestore della segnalazione” e indirizzandola a: Interbrau S.p.A. (35010) Villafranca Padovana (PD) Viale delle Industrie 32 – alla c.a. della Responsabile dell’Ufficio del Personale dott.ssa Silvia Bergo.
Segnalazioni anonime
Non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime ovvero segnalazioni dalle quali non è possibile ricavare l’identità del segnalante.
5. Obblighi del Gestore del Canale:
a) Il ricevente rilascia alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione. L’avviso verrà inviato al recapito indicato dal segnalante e, qualora non indicato, la segnalazione verrà archiviata.
b) Il ricevente mantiene le interlocuzioni con il segnalante e può richiedere, se necessario, integrazioni. In caso di verbale redatto a seguito di incontro con la persona segnalante, questa può verificare, rettificare e confermare il verbale dell’incontro mediante la propria sottoscrizione.
c) Il ricevente dà seguito alle segnalazioni ricevute, valutando la sussistenza della legittimazione del segnalante e che la segnalazione rientri nell’ambito di applicazione della norma; segue la valutazione delle circostanze di tempo e luogo in cui si è verificato il fatto. INTERBRAU S.p.A. Viale delle Industrie, 32 – 35010 – Villafranca Padovana (PD) – Italia P.IVA/Cod. Fisc. IT00691960280 – R.E.A. n. 129736 – Reg.Imp. PD 00691960280 – Cap. Soc. 2.000.000,00 € i.v. sede operativa: 40026 Imola (BO), Via Gambellara 12/A – tel. 0542/629811 – e-mail: gdo@interbrau.it sede operativa logistica: 35030 Rubano (PD), Via Antonio Pacinotti 4 – tel. 049/9099111 – e-mail: logisticagdo@interbrau.it Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte della società Brew Invest S.r.l. Codice Univoco: L6MERR2
All’esito della verifica preliminare:
se non sussistono i presupposti si procede all’archiviazione della segnalazione, con motivazione delle ragioni;
se sussistono i presupposti viene avviata l’istruttoria.
d) Entro tre mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro tre mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione, il ricevente fornisce riscontro in merito alla segnalazione, comunicando alternativamente:
l’archiviazione, fornendo le ragioni della decisione, oppure
la fondatezza della segnalazione e l’invio ai competenti organi interni competenti per i relativi seguiti, oppure
l’attività svolta e ancora da svolgere (nel caso di segnalazioni che comportino, ai fini delle verifiche, un’attività di accertamento di maggior tempo) e le eventuali misure adottate (provvedimenti adottati o rinvio all’Autorità competente).
6. Entrata in vigore e modifiche
La presente policy entra in vigore il 01.01.2025 e resta comunque soggetta a periodica revisione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Il cookie viene impostato in modo che Hotjar possa tracciare l'inizio del percorso dell'utente per un conteggio totale della sessione. Non contiene informazioni identificabili. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Il cookie viene impostato in modo che Hotjar possa tracciare l'inizio del percorso dell'utente per un conteggio totale della sessione. Non contiene informazioni identificabili. |
_hjIncludedInPageviewSample | 2 minutes | Questo cookie viene impostato per consentire a Hotjar di sapere se il visitatore in questione è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di pagine viste del sito. |
_hjIncludedInSessionSample | 2 minutes | Questo cookie viene impostato per consentire a Hotjar di sapere se il visitatore è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di sessione giornaliero del sito. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSession_ | 30 minutes | Un cookie che contiene i dati della sessione corrente. Ciò garantisce che le richieste successive all'interno della finestra di sessione siano attribuite alla stessa sessione di Hotjar. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del cliente. Viene incluso in ogni richiesta di pagina di un sito e utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne per i rapporti analitici del sito. |
_ga_VQS3DBTLFL | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per conservare lo stato della sessione. |
_gid | 1 day | Questo cookie è impostato da Google Analytics. Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tracciare le pagine visitate. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_ | 1 year | Cookie Hotjar che viene impostato quando un utente approda per la prima volta su una pagina con lo script Hotjar. Viene utilizzato per persistere nel browser l'ID utente Hotjar, unico per quel sito. Ciò garantisce che il comportamento nelle visite successive allo stesso sito sia attribuito allo stesso ID utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_ | 1 minute | Questo cookie fa parte di Google Analytics e viene utilizzato per limitare le richieste (throttle request rate). |